
Il lato di McMillen evoca immediatamente un'atmosfera sospesa che viene riempita da una voce recitante, qualche nota di piano e cinguettii in loop. La reiterazione, la circolarità diventa insieme alla stratificazione l'elemento dominante della lunga traccia, quando non di tutto il disco. Il tessuto della composizione, infatti, tende a ispessirsi per minime variazioni/addizioni, con la sensazione che a McMillen piaccia giocare coi pieni piuttosto che coi vuoti. (Ed è una fortuna, perché quando il suono si fa troppo minimale scatena il lato peggiore dei critici che, di fronte a un tale deserto, hanno così un'ottima occasione per costruirci intorno giustificazioni teoriche che stanno solo nella loro testa). Mentre qui invece la musica ci avvolge sempre più, fra battiti, il piano che ricompare sul finale, un flauto che arriva da chissà dove e viene sepolto da una specie di sarabanda che, a sua volta, sfocia in un flusso di chitarra che rivela il lato più psych/folk del suo autore. Dimenticate gli eccessi dei Warmer Milks, ma abbiate fede nella testa malata di McMillen.
Il brano di Steve Gunn, registrato l'estate scorsa, è meno vario ma sembra poter andare ancora più in profondità. Gli arpeggi iniziali partono quasi in sordina, come semplice accompagnamento della cappa elettronica fatta di luci ed ombre che si muove in primo piano. Le note di chitarra se ne stanno così, sembrano guardarsi intorno. Invece il movimento s'inverte progressivamente ed è la chitarra a riemergere, grazie a un fingerpicking limpido, solare quasi, dal taglio piuttosto "classico" che trascina l'ascoltatore al centro di una specie di luogo puro e incontaminato. Anche quando il ritmo si fa più ossessivo - quantomeno per la circolarità del suo incedere - si resta sempre entro i limiti della dimensione creata da Gunn, senza tentazioni free. Si sente che Steve è in stato di grazia anche se, non avendo ascoltato le sue prove successive, non sappiamo quanto questo pregio alla lunga possa essere diventato un elemento castrante. Vista la qualità del pezzo sarei comunque più che ottimista.